frammenti di sapere letterario
di Fabio Iuliano
Sulle tracce di Federico Garcia Lorca. Dalle vive testimonianze della sua prima giovinezza in Andalusia proseguendo lungo i suoi viaggi in America, a New York. L'autore ricostruisce con minuzia di particolari ed adeguato apporto documentale i tratti di una vita intensa eppure breve, gli istanti di musica e poesia che hanno contraddistinto il lungo viaggiare di uno dei poeti più grandi di tutti i tempi.
116 pagine
7,50 €
IVA inclusa e spedizione gratuita in alcuni Paesi
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Italia Mostra di più Mostra meno
di Ugo Foscolo
Tratto dall'edizione originale del 1874 edita da Guigoni, il "Saggio d'un gazzettino del Bel Mondo" è una raccolta di lettere indirizzate al contino C*** (Carlo Cicogna) dall'Inghilterra. L'autore mette a confronto la realtà culturale e la "moda" dei due paesi, non rispamiandosi osservazioni severe e critiche feroci.
52 pagine
7,50 €
IVA inclusa e spedizione gratuita in alcuni Paesi
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Italia Mostra di più Mostra meno
di Filippo Crispolti
Il breve saggio proposto è una prefazione all'edizione del 1913 de "I promessi sposi" curata dal professor Luigi Eurico Bongioanni ed edita da "libreria editrice internazionale di Torino".
Attraverso un'analisi sintetica della vita, delle opere e della poetica di Alessandro Manzoni, Crispolti ricostruisce la genesi "intima" del romanzo, quel complesso di vicende interiori che conducono l'autore a trasportare dalla realtà alla carta ciò che sola la sua mente riesce a percepire.
44 pagine
7,50 €
IVA inclusa e spedizione gratuita in alcuni Paesi
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Italia Mostra di più Mostra meno
Anonimo
Nel 1894 un anonimo biografo scrisse per la casa editrice Tommaso Beggi di Pistoia, da apporre al principio di un libro di poemetti e poesie, una breve biografia di Giuseppe Giusti, poeta satirico che con lodevole ingegno si prodigò di descrivere i suoi tempi attraverso versi schietti ed incisivi, piccole meraviglie della letteratura del suo tempo.
Un'opera breve ma completa che certo potrebbe contribuire ad aumentare l'interesse nei confronti di questo poeta tanto importante quanto poco ricordato.
48 pagine
7,50 €
IVA inclusa e spedizione gratuita in alcuni Paesi
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Italia Mostra di più Mostra meno
di Francesco Gregoretti
A proposito di Dante Alighieri e delle sue opere è stato scritto tantissimo. Da Boccaccio a De Sanctis passando per Borges e Tommaseo. Uno sterminato lavoro di ricerca e studio ad oggi fiorente, ancora prodigo e vivo, nel quale è facile veder sbucare di tanto in tanto testi dei quali non si pensava l’esistenza.
È il caso del libello di Francesco Gregoretti “Vita di Dante Allighieri” (tratto dall'originale del 1864, pubblicato dal “premiato stabilmento tipografico P. Naratovic”), nel quale l’autore, certo in maniera non approfondita a causa della brevità, ma pur sempre in modo sistematico e ragionato, ripercorre le tappe fondamentali della vita del poeta rapportandole al contesto storico e religioso del tempo ed arricchendo la trattazione con rimandi ben precisi alle opere del poeta e dei suoi biografi.
56 pagine
7,50 €
IVA inclusa e spedizione gratuita in alcuni Paesi
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Italia Mostra di più Mostra meno
di Alessandro Manzoni
Arricchito, in questa versione, da un brano tratto dall'ultimo capitolo della "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis, la “lettera al marchese Cesare d’Azeglio” o “Sul romanticismo”, breve ma intenso e significativo lavoro di Alessandro Manzoni, rappresenta un punto focale per comprendere le idee e le tematiche alla base della corrente romantica in Italia.
40 pagine
7,50 €
IVA inclusa e spedizione gratuita in alcuni Paesi
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Italia Mostra di più Mostra meno